Progetto
Montesacro Cinema

Cronaca di un'esperienza

Il resoconto di un progetto recentemente realizzato presso il Liceo Orazio di Montesacro a Roma.
Una descrizione particolareggiata a cui si aggiungono le testimonianze della Dott.ssa Maria Grazie Lancellotti, preside dell’Istituto, e di due studenti che hanno partecipato a questo percorso formativo.

Relazione Progetto

Il Progetto “Montesacro Cinema” ha previsto la realizzazione di un breve film/documentario e relativo trailer sui 100 anni del quartiere Montesacro.
Con la guida di un regista e di professionisti del settore, le studentesse e gli studenti sono stati avviati al linguaggio audiovisivo con un approccio storico-critico; acquisendo, in maniera organica e secondo la metodologia del learning by doing, gli elementi costitutivi del linguaggio cinematografico e le relative strategie estetico-comunicative.
Si sono occupati inoltre, a seconda delle loro attitudini e nell’ottica di una responsabilità cooperativa, dei diversi comparti di produzione, postproduzione, comunicazione (ideazione del soggetto, fotografia, riprese, fonica, montaggio, ufficio stampa).

Il progetto ha avuto come obiettivo l’introduzione alle forme del linguaggio audiovisivo contemporaneo (cinema, tv, video, internet, mobile device) attraverso la conoscenza e l’analisi dei suoi elementi costitutivi e delle sue strategie estetico-comunicative.
È stato fatto cenno, in particolar modo, alle interrelazioni di carattere psicologico e comportamentale che i dispositivi della comunicazione digitale stabiliscono nei confronti dei loro fruitori (individui e comunità online).

Il progetto si è avvalso di una modalità didattica che unisce la lezione frontale a un’esperienza laboratoriale di produzione audiovisiva assistita. In questo modo gli utenti sono stati sollecitati a: riflettere sullo statuto caratteristico del linguaggio audiovisivo contemporaneo, al fine di fornire una fruizione critica e consapevole nei confronti dell’immagine e dei testi audiovisivi più recenti; sviluppare potenzialità comunicative, creative e abilità cognitive nuove; conoscere e utilizzare gli strumenti essenziali per la realizzazione di un prodotto audiovisivo; finalizzare le nuove competenze e sensibilità acquisite verso la trasformazione della didattica ordinaria e, in particolare, per un diverso rapporto collaborativo tra docenti e studenti.

Lo sviluppo del progetto ha pertanto promosso le seguenti competenze specifiche:

  • conoscere le caratteristiche comunicative del linguaggio audiovisivo e utilizzare la relativa terminologia specifica;
  • conoscere le fondamentali procedure progettuali e operative della produzione audiovisiva, segnatamente del genere documentaristico;
  • progettare un prodotto audiovisivo utilizzando in maniera appropriata i diversi elementi sintattico-grammaticali del linguaggio cinematografico;
  • gestire i processi operativi inerenti al settore audiovisivo e cinematografico nel/nei comparto/i di produzione assegnato/i (ideazione del soggetto, fotografia, riprese, fonica, montaggio, ufficio stampa);
  • impiegare in modo appropriato le diverse tecnologie, le strumentazioni fotografiche, audio e video;
  • usare la lingua italiana come strumento di crescita democratica, attraverso il dialogo e l’abitudine al confronto tra idee diverse, e di promozione di un’attiva coscienza civica;
  • strutturare organicamente e coerentemente testi di varia tipologia, con lessico appropriato e registro adeguato alla situazione comunicativa;
  • comprendere le interrelazioni tra eventi storici di portata più ampia (regionale, nazionale, europea, globale) e la scala locale;
  • conoscere, rispettare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale e i beni pubblici della propria realtà territoriale e ambientale.

Inoltre il progetto ha sviluppato le seguenti competenze trasversali:

  • creatività e immaginazione;
  • capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni;
  • capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma;
  • capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione di problemi;
  • capacità di esprimere esperienze ed emozioni con empatia;
  • capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di realizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le altre forme culturali.

Nel corso del progetto è stata effettuato un monitoraggio in itinere attraverso un processo di valutazione realizzato da un Tutor che ha tenuto conto dei giudizi dei partecipanti sul comportamento e sugli apprendimenti in una o più discipline coinvolte nel percorso (Lingua e letteratura italiana, Storia, Educazione civica) e sulle ricadute sul credito scolastico.

L’articolazione complessiva del progetto si è svolta fra i mese di febbraio e maggio 2023 con interventi a cadenza prevalentemente settimanale. La durata complessiva del corso è stata di 40 ore, suddivise in 2 fasi di 20 ore ciascuna: Didattica del cinema e dell’audiovisivo (20h) e Produzione audiovisiva assistita (20h).

Intervista a Maria Grazia Lancellotti

Preside del Liceo Ginnasio Statale Orazio
di Roma

Vai all’intervista

I caimani: la voce dei ragazzi

di Raffaele Rivieccio

Vai all’intervista